Programma Amministrativo

Esperienze Politico - Amministrative

Archivio Storico

Bordin (Esu) lancia l’allarme

Tra gli studenti che nel 2015 sono stati aiutati dal Sap sono aumentate le richieste legate alla gestione dell’ansia (44%), i problemi di studio (42,2%) e le difficoltà relazionali (13,4%). Questo genere di problematiche viene lamentato particolarmente dagli studenti universitari stranieri, in continuo aumento nel nostro Ateneo, per gestire problemi psicologici, prodotti dalla difficoltà ad adattarsi a una cultura differente e a integrarsi in una nuova realtà di vita e di studio. Avverto quindi la necessità di un incremento dell’internazionalizzazione dell’attività psicologica erogata dal SAP(es. visite psicologiche in lingua madre per comprendere meglio il problema da curare) nonché di una maggiore attenzione alle tematiche della convivenza all’interno delle residenze universitarie, luogo in cui tipicamente gli studenti stranieri risiedono e che può rappresentare un terreno fertile in cui favorire e sviluppare l’adattamento alla nuova condizione universitaria e culturale. Per questa ragione, è necessario supportare maggiormente il Sap in specifiche attività mirate a una maggiore integrazione degli studenti stranieri. Il rendere più agevole la permanenza degli studenti stranieri aumenta il loro numero e di conseguenza aumenta il ritorno economico e dà lustro a Padova.

Rocco Bordin
Commissario straordinario Esu Padova